Domenica 2 Novembre 2008 Arrivo alle 11 del mattino. Dopo una breve e ripida salita in auto da **, frazione rivierasca su lago, lungo una strada molto stretta costituita nel tratto iniziale da un acciottolato e incassata tra gli impenetrabili muri delle ville patrizie, a una curva mi appare una piccola chiesa e mi fermo … Continua a leggere
Archivio mensile:maggio 2011
Elogio della prostituzione futurista: Sebastiano Vassalli e il processo a “Lacerba”
di Luca Ormelli Curioso il destino di questo libro di Sebastiano Vassalli. Chiamato a parlare di un processo, quello intentato per violazione dell’articolo 339 C.P. – oltraggio del pudore insomma – a cavallo tra il 1913 e il 1914 dal Sostituto Procuratore del Re d’Italia per Grazia di Dio e Volontà della Nazione Vittorio Emanuele III … Continua a leggere
Paolo Donini, “L’ablazione”, La vita felice, 2010
di Sebastiano Aglieco Ablazione, dal latino ablatus, auferre, “portar via” è usato sia in medicina con il significato di “asportazione”, sia in diritto dove indica il “provvedimento che toglie il godimento e l’esercizio di un diritto o interesse”. E’ il senso centrale di questa poesia, il suo smuoversi da un luogo – quello di un evento … Continua a leggere
Un ribelle alla biologia: presentazione della poesia di Veniero Scarselli. Pavana per una madre defunta (1990); Torbidi amorosi labirinti (1991)
Veniero Scarselli è un poeta appartato, ed al quale per questa ragione non è stata dedicata dalla critica l’attenzione che le sue poesie meritano. In guisa di indispensabile premessa, è probabilmente bene procedere ad una sua presentazione, anche di carattere biografico, poiché, nel caso di Scarselli, i dati biografici non sono del tutto ininfluenti ai … Continua a leggere