di Cristina Annino* Conobbi la poesia di César Vallejo in occasione del primo esame di letteratura ispanoamericana all’Università di Firenze. Dovevo fare una comparazione tra lui e il nicaraguenze Rubén Dario. Poeti estremamente distanti tra loro, e non solo per i trent’anni di differenza anagrafica. Si trattava insomma di ripetere quel che avevo letto nei … Continua a leggere
Archivio mensile:luglio 2012
Maria Pia Quintavalla, “China”, Milano, Effigie edizioni, 2010
di Ivano Mugnaini Qualsiasi libro a cui ci poniamo di fronte ci offre e ci chiede un certo grado di esposizione, ci domanda fino a che punto siamo disposti ad avvicinarci al fuoco e al gelo che contiene. Nella maggior parte dei casi il compromesso è relativamente prudente; ci si mantiene in una zona bene … Continua a leggere
«Che senso ha tutta questa litania» (da: Cesare Viviani, “Infinita fine”, Torino, Einaudi 2012)
di Giorgio Luzzi* Che senso ha tutta questa litania di conoscenze, se dice di amare chi è al suo fianco? Forse che la perfezione si raggiunge con la memoria e l’ossessione? O come un improvviso aperto bagliore solare, non in graduale crescita dall’alba, il coraggio di questa voce gridata sul paesaggio, aperta, ma anche inestinguibili … Continua a leggere
Dalla critica del ‘paradosso meccanicista’ del romanzo “Brave New World” all’ideale della rappresentazione cubista
di Fabio Atzori* E’ certamente un controsenso tacciare il romanzo BNW di scarsa qualità letteraria o rinfacciare ad Aldous Huxley una limitata perspicacia rispetto all’avvento dell’era atomica. La lungimiranza della sua analisi infatti sembra averla spuntata sulla faciloneria di una certa critica letteraria, che dobbiamo necessariamente ritenere intaccata dalle insidie di una stasi ideologica. … Continua a leggere
Giorgio Bassani e Primo Levi: due diversi approcci alla Shoah (e alla letteratura)
di Francesco Bausi* Nel 2012, cinquantesimo anniversario della prima pubblicazione del Giardino dei Finzi-Contini, sono apparse sia una nuova edizione completa del Romanzo di Ferrara di Giorgio Bassani (a cura di Cristiano Spila, Feltrinelli), sia, presso Einaudi, l’edizione riccamente commentata da Alberto Cavaglion di Se questo è un uomo di Primo Levi (uscito nel 1947, … Continua a leggere