di Stefano Gulizia Da ieri Glenn Gould avrebbe avuto 80 anni. C’è una famosa fotografia di Alfred Eisenstaedt per LIFE in cui, verso la fine della sua vita, nel 1981, il prodigioso pianista canadese cammina per le strade di Toronto con i famosi guanti di lana che usava indossare in piena estate, chinandosi per proteggere … Continua a leggere
Archivio mensile:settembre 2012
“Diari newyorkesi” (rubrica di poesie e prose su New York): “L’anima boricua e meridiana” di Filippo la Porta
Filippo La Porta ci dona un bel racconto sulla New York portoricana, scenario di un suo personale e significativo coinvolgimento nei ritmi musicali della città. Si tratta di una vera e propria guida per conoscere la vivace musica salsa e la sua ricca cultura, oltre che i locali dove ascoltarla. Ma c’è anche qualcos’altro che ci … Continua a leggere
La casa di Nietzsche a Sils Maria
“A Sils Maria nel mondo” (Book Editore, 2000) è il titolo di una raccolta di poesie di Remo Fasani (1922-2011), premiata con il premio Schiller nel 2001. Alcune sue poesie attualmente si possono leggere anche al primo piano della casa-museo di Nietzsche (http://www.nietzschehaus.ch/), che si trova appunto a Sils-Maria (Segl in romancio), in Svizzera, non … Continua a leggere
Jack Kerouac, gli scritti teorici
di Dianella Bardelli* In Italia Jack Kerouac piace più ai semplici lettori che ai critici o agli studiosi di letteratura; inoltre in genere se ne ignora la ricerca teorica sulla scrittura, sullo stile in relazione all’oggetto del proprio scrivere. Questa, al contrario, fu sempre la sua preoccupazione e la sua occupazione primaria, senza la quale, … Continua a leggere
Arquà, l’ultima dimora del Petrarca
di Teresa Caligiure * «Io non mi trovo né a Padova né a Venezia, città dove infuria la peste, ma fra i colli Euganei, in un luogo […] ameno e salubre, dove, attratto dalla bellezza del sito e dall’amor che mi porta, il signore di queste regioni, tuo amico, viene spesso a trascorrere del tempo con … Continua a leggere