di Ivano Mugnaini Atto unico Personaggi in ordine di apparizione: SHAK: William Shakespeare BURB: Richard Burbage, principale interprete dei maggiori lavori teatrali di Shakespeare MARY: Mary Winifred Burbage, moglie di Richard Burbage ****** SHAK : La notizia è ufficiale: è morto Christopher Marlowe. Uno dei due maggiori autori del suo tempo. L’altro è ancora vivo, e, … Continua a leggere
Archivio mensile:gennaio 2015
PERIGEION, nuovo luogo di interscambio culturale
Dal 1° febbraio esordisce PERIGEION, nuovo luogo di interscambio culturale. Vogliamo proseguire sulla strada aperta dalla “Dimora del tempo sospeso” che è stata per noi la casa accogliente nella quale imparare ed incontrare scritture libere, feconde, propositive. Vorremmo allora seguire l’esempio di Francesco Marotta e per questo siamo qui a sognare un luogo in cui, … Continua a leggere
Un inquietante testo mistico e poetico di Simone Weil
di Gianni Criveller Simone Weil in Cina Nell’aprile del 2000 ho trascorso un pomeriggio in una caffetteria di Shanghai, presso l’Università di Fudan, conversando con un professore che si occupa di marxismo. L’università di Fudan fu fondata dal gesuita dissidente Ma Xiangbo nel 1905 ed è una delle più prestigiose della Cina. In questa università vi … Continua a leggere
Poesia è necessità. Inaugurato il Centro di poesia contemporanea di Catania
di Emiliano Zappalà* La poesia prima di tutto e nonostante tutto. La parola spostata, asimmetrica e fuori angolo. La parola per resistere e rivendicare una presenza. Queste sono le intenzioni con cui mercoledì 21 gennaio è stato inaugurato, presso l’ex monsastero dei Benedettini, ora sede universitaria, il Centro di poesia contemporanea di Catania. Se ne scrivono … Continua a leggere
Il gallo è morto – di Emma Pretti
Sospettava di lei, della bambina, la più piccola, che spesso ciondolava in cortile. Ci veniva – perlomeno sembrava venisse – per raggiungere l’angolo dove erano sparsi i giocattoli, innocui balocchi quasi tutti vecchi e scheggiati, lasciati indietro dalle sorelle che crescendo se ne dimenticavano. Spuntava nella cornice della porta, dal buio, dal limbo interno … Continua a leggere
“Fatti mangiare dall’Amore”, letteratura, solidarietà, cucina
Fatti mangiare dall’Amore è un ricettario di impianto narrativo, curato e ideato da Rosamaria Caputi, nato dalla collaborazione di vari autori e artisti, i Cochonnerie-Labile-Collettivo, grazie alle ricette pervenute da un centinaio di partecipanti-spadellatori. Lo scopo del libro, come del precedente Fatti mangiare dalla Mamma, dedicato al poeta portotorrese Fabrizio Pittalis, è quello di donare … Continua a leggere
“Il poeta dell’aria. Romanzo in 33 lezioni di volo” di Chicca Gagliardo
di Bruno Nacci Il lungo racconto che Chicca Gagliardo pubblica nella bella collana delle edizioni Hacca, Il poeta dell’aria. Romanzo in 33 lezioni di volo (2014), esito a chiamarlo romanzo, può ricordare favole come Peter Pan nei giardini di Kesington di Barrie, oppure escursioni nel fantastico come Il codice di Perelà di Palazzeschi o anche … Continua a leggere