Lia Serafini, Passaggi nell’aria, Edizioni Forme libere (Il gheriglio 21), 2017 dalla Prefazione di Teresa Caligiure La silloge, la prima pubblicata dall’autrice, è divisa in tre sezioni e testimonia un lungo percorso creativo, poetico e musicale. Lia Serafini è, infatti, una musicista e una cantante di fama internazionale. La cura delle immagini e dei suoni, … Continua a leggere
Archivi tag: Teresa Caligiure
Intervista a Vittorio Sermonti, voce della “Commedia” di Dante
Oggi, 24 novembre 2016, è venuto a mancare il Professor Vittorio Sermonti, narratore, poeta, saggista, traduttore, regista, attore, dantista, che ha dato voce alla ‘Commedia’ di Dante con il suo contributo critico e attraverso una lunga serie di notevoli e appassionanti letture pubbliche. Ripropongo l’intervista che con squisita disponibilità il Professor Sermonti mi ha concesso … Continua a leggere
Eyes of the Jews in London: Dilshad Corleone
di Teresa Caligiure I came from the outside, the rules of photography didn’t interest me… there were things you could do with a camera that you couldn’t do with any other medium… grain, contrast, blur, cock– eyed framing, eliminating or exaggerating grey tones and so on. I thought it would be good to show what’s … Continua a leggere
La misura ragionevole dell’imperfetto. Inediti di Cristina Annino
a cura di Teresa Caligiure «Prima di tutto, la libertà. Libertà stilistica, naturalmente. Ma non solo, libertà concettuale». Con tali parole Elio Pagliarani delinea la poesia di Cristina Annino, notevole voce fuori dal coro del panorama contemporaneo.[1] L’esordio lirico di Annino risale al 1969 con la silloge Non me lo dire, non posso crederci (Tèchne), a … Continua a leggere
Tra peltro e sagrato. Antologia inedita di Gilberto Sacerdoti
a cura di Teresa Caligiure Il vigore poetico di Gilberto Sacerdoti risiede nell’autenticità del suo dire. Apparentemente semplice e arioso, il suo linguaggio vira su suoni aspri (come direbbe Dante) e termini-chiave mediterranei e terragni, che convocano un’antitesi fra cielo e terra. Una scrittura asindetica, quella dell’autore, tesa alla ricerca dell’immediatezza, attraverso i numerosi deittici, … Continua a leggere
Notizie samghiane (Machiavelli opere, Rinascimento a Firenze, Bembo a Padova, Pulci sonetti, Il caso Conrad)
a cura della Redazione Nuova edizione dei testi letterari machiavelliani per il Cinquecentenario del Principe Nella Edizione Nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli è uscito il volume delle Opere letterarie, tomo II, Scritti in poesia e in prosa. In questo anno di celebrazioni è il vero evento, forse più importante dei molti convegni che si terranno in giro per il mondo e che avranno il merito di confermare come davvero il Segretario fiorentino sia ormai diventato uno dei due o tre autori italiani divenuti fondamentali nel canone condiviso a … Continua a leggere
Intervista a Vittorio Sermonti, voce della “Commedia” di Dante
a cura di Teresa Caligiure La passione di Vittorio Sermonti per Dante risale alla sua prima adolescenza per poi rivelarsi pubblicamente da venticinque anni a questa parte nella lettura integrale delle terzine della Commedia precedute da rigorosi e travolgenti racconti critici, prima alla radio, poi a Ravenna, Roma, Firenze e Milano, e poi, singolarmente, nei teatri, nelle … Continua a leggere