-Ci sei mercoledì prossimo? -Sì, penso di sì… e tu, ci sarai? -Mmmmhhh, sì, penso di sì… allora te lo dico mercoledì… -Va bene, mercoledì, allora… -Sì, a mercoledì, ciao. I due personaggi, al contrario, non si vedranno mai più. Sanno poco e nulla l’uno dell’altro e non si sono neanche presentati per … Continua a leggere
Archivio mensile:giugno 2014
Frammenti di scrittura: “Oggi all’Hospice. Quando un luogo diventa persona” poesie di Dianella Bardelli
di Dianella Bardelli Scrivo molte poesie che raccolgo in due blog; alcune nel 2008 le ha pubblicate l’editore Raffaelli, la raccolta si intitola Vado a caccia di sguardi. Sono poesie di stampo naturalistico e hanno quasi tutte a che vedere con i dintorni campestri del luogo dove vivo e con il mio approccio al Buddismo. … Continua a leggere
All seems almost possible. Chiara De Luca translated by Gray Sutherland
Chiara De Luca* da La corolla del ricordo, Kolibris, 2009 È strano vedi come possa il vento liberare il cielo e alleggerire in volo le braccia degli alberi di nuovo genuflessi. Prigioniera in casa manca ancora tanta luce bevuta dal palazzo a pochi metri desertato, mentre sul terrazzo i panni giocano coi fili appesantiti … Continua a leggere
“Da grande voglio fare il poeta” di Giancarlo Consonni
di Giorgio Morale* “Dallo zenith della vita… il cammino non è verso l’oblio… anzi verso la memoria… verso l’infanzia, la casa, la prima terra”. Così Cristina Campo ne Gli imperdonabili dà voce all’attrazione che suscita in noi l’infanzia. E se, parafrasando Tolstoj, possiamo dire che le infanzie sono tutte uguali, nel senso che uguali sono l’incanto … Continua a leggere