Se vi passasse per la mente la curiosità di sapere chi fosse e cosa abbia fatto nella vita un tale svedese di nome Emanuel Swedenborg vissuto a cavallo tra il 1600 e il 1700 vi consiglio di regalarvi il libro di cui vedete riprodotta in ultima edizione la copertina qui a fianco: Cielo e Inferno, … Continua a leggere
Archivio mensile:ottobre 2009
Julio Cortàzar, “Il persecutore”
Un racconto è, naturalmente, un racconto. Niente di più facile da provare. Niente di più difficile da confutare? Sembra una domanda retorica, forse semplice – ma forse non è così. Se devo leggere per essere ricacciato, ad ogni piè sospinto, nella letteratura, la stessa letteratura ha fallito. Ed è un fallimento euforico, soprattutto di questi … Continua a leggere
Cyberpunk, adesso? /1: Mercenari
Ricordo con grande gioia il manuale di Cyberpunk 2020. Per i profani non mi dilungherò troppo nella spiegazione preliminare di cos’è un gioco di ruolo, cosa si può trovare all’interno di un manuale e quant’altro. Non serve. Un gioco di ruolo sono due o più persone che fanno finta di essere altra gente. Come gli … Continua a leggere
Nascita, crescita e morte della Signorina Parola (parte II)
E infatti non pensava certo a morire, la Signorina Parola, con tutto quel daffare che le davano le sue continue rinascite. Il lavoro era tanto, le cose da battezzare infinite. Per tacere dei pensieri. Se ne andava dunque a spasso per il mondo finalmente contenta. Il mondo era una meraviglia e lei pensava che al … Continua a leggere
Nascita, crescita e morte della Signorina Parola (parte I)
La Signorina Parola è una Signorina molto strana. Probabilmente la stranezza della Signorina Parola deriva dalla sua nascita, che è una nascita a dir poco singolare. Lei, infatti, una volta – tanto, tanto tempo fa – nacque. Questo, per ogni altra signorina sarebbe stato di per sé un evento prodigioso ed esauriente. Per lei, no. … Continua a leggere
Being Tristram Shandy
Era uno di quei periodi lì, avete presente? Si, uno di quei periodi lì che ve li ritrovate addosso senza accorgervene e la vostra vena di lettore che fiuta i libri è ritrosa, stizzita, saccente. Più che altro, annoiata. Ecco, uno di quei periodi lì. Quando vi accorgete, dopo un po’, che prima di dormire … Continua a leggere
Ray Kurzweil, La singolarità è vicina
Quale futuro per l’umanita’? Semplice: trascenderemo. Trascenderemo il concetto stesso di essere umano, espanderemo le nostre intelligenze oltre i limiti del cervello biologico, integrandolo con le macchine, e alla fine satureremo l’universo di informazione. Il che, a pensarci bene, ci fornisce il primo esempio di cui sia a conoscienza di un destino per l’universo (l’essere appunto saturato di informazione) che non si basi su una qualunque forma di teismo. Continua a leggere