di Mariachiara Pecchiari Anne Enright è una scrittrice irlandese conosciuta in Italia per La Veglia, pubblicato da Bompiani nel 2008. La Veglia, The Gathering in originale (2007, Jonathan Cape, London), tuttavia è solo uno degli ultimi libri di una scrittrice prolifica che ha cominciato a pubblicare negli anni novanta. Mi è capitato di leggere … Continua a leggere
Archivio mensile:ottobre 2010
Verso l’assoluto nulla: la “Filosofia della redenzione” di Philipp Mainländer secondo Fabio Ciracì
di Luca Ormelli Ricorreva in questi giorni (più precisamente il 17 ottobre) il centenario della volontaria scomparsa di Carlo Michelstaedter, il geniale goriziano autore de La persuasione e la rettorica, oggetto di continua revisione ed inarrestabile rivalutazione. Al contrario, su Philipp Mainländer, al secolo (diciannovesimo) Philipp Batz (1841-1876) nessun volume monografico è mai stato reso … Continua a leggere
Carlo Carabba, “Gli anni della pioggia”, Ancona, peQuod, 2008
Vale veramente la pena di occuparsi di questo Gli anni della pioggia, libro di esordio di Carlo Carabba – e vincitore nel 2009 del Premio Mondello – pur a tre anni dalla sua pubblicazione. Vale la pena di occuparsene prima di tutto per la sorprendente maturità di cui in esso fa mostra il suo autore, … Continua a leggere
Platone in Leopardi: una ragione bisognosa d’immaginazione
di Diego Bertelli* Uscito nel 2009 per la collana Saggi di Marsilio, Il canto delle idee. Leopardi fra “Pensiero dominante” e “Aspasia” di Massimo Natale – titolo che riecheggia l’invito-intento di Paul Valéry di faire chanter l’idée e in cui si riconosce da subito la volontà di Natale di unire in un unico discorso poesia … Continua a leggere
Goldoni e il “last minute”
Tutt’altro che contemporaneo l’autore, certo, ma ancora rappresentatissimo, così come presente e viva è la stagione descritta, il tema, l’atmosfera: Le smanie per la villeggiatura, commedia di Carlo Goldoni del 1761. Il De Sanctis nella sua Storia della Letteratura Italiana (1870) sostiene che con Goldoni “la nuova letteratura fa la sua prima apparizione” grazie ad … Continua a leggere