Eccoci giunti all’ennesimo aggiornamento dell’infinita lista di libri composta grazie alle vostre segnalazioni. Come vedrete cominciano a scarseggiare i nuovi titoli introvabili e da ristampare da voi cercati, si aggiungono più segnalazioni sugli stessi libri (evidenziati in grassetto tutti i libri che anno ricevuto più di 3 richieste di ristampa da lettori diversi) e abbiamo … Continua a leggere
Archivio mensile:gennaio 2011
Le possibili vite
di Fabio De Santis Tomaso Pieragnolo, nuovomondo, Firenze, Passigli, 2010. Ho accolto con piacere l’avere incrociato la mia attività di lettore con il libro di Tomaso Pieragnolo. Un’opera di spessore insolito, certamente lontana da un modo prevalente di scrivere “sacrificato” ad un minimalismo che da un lato investe sulla scrittura lineare, prosastica, affascinata dai … Continua a leggere
“Il pensiero itinerante” 3, a cura di Paolo Valesio
Manhattan, 14 dicembre 2010 Il New York Times di ieri riportava un articolo su un giovanotto che, reagendo a una delusione amorosa con implicazioni immobiliari (aveva comprato un appartamento a Manhattan insieme con la fidanzata, ma poi aveva dovuto lasciarlo quando il rapporto tra i due si era rotto), ha adottato un nomignolo pittoresco, ” … Continua a leggere
Confidiamo in Discovery Channel
di Emma Pretti* Leopardi denunciava già ai suoi tempi come la poesia fosse schiacciata dal sovrabbondante numero di poeti rispetto all’esigua quantità di lettori e di estimatori del genere letterario in cui tutti si cimentano come autori e in pochissimi si propongono come lettori. Sorprende leggere come nella sua operetta Il Parini ovvero della gloria il … Continua a leggere
Gian Ruggero Manzoni, Emilio Dalmonte, “Pesta duro e vai trànquilo. Dizionario del linguaggio giovanile”, Milano, Feltrinelli, 1980
C’è un libro a cui il sottoscritto si confessa molto affezionato, ed è questo “dizionario del linguaggio giovanile” di Manzoni e Dalmonte. La prima domanda da porsi è la ragione di quest’attrazione, del fascino che, ad una distanza di trent’anni dalla sua pubblicazione, esso riesce ancora a suscitare nei lettori odierni di esili dimensioni, esce … Continua a leggere
Puccini al Duck Pass
di Stefano Gulizia I. L’ultima volta che si vede Minnie, nel terzo atto della Fanciulla del West di Giacomo Puccini, una forte turbolenza emotiva e un diffuso senso di stanchezza anche teatrale contrastano con le ambizioni della Corsa all’Oro—in un momento di sprigionamento delle energie sociali che ha pochi equivalenti in America: nei primordi del … Continua a leggere