Ogni essere umano, preso singolarmente, è una creatura meravigliosa. Ogni momento, io credo, noi esseri umani non facciamo altro che riprodurre in noi una piccola parte di universo, ed è per questo che non possiamo vivere senza guardare all’Assoluto. E se nascita e morte sono gli infiniti in cui è inscritta la nostra finitudine e … Continua a leggere
Archivio mensile:gennaio 2012
Romanzo di figure, Lalla Romano
di Aurora Dell’Oro È già stato detto e ripetuto come sia inutile, se non addirittura scorretto, assegnare all’opera di Lalla Romano una categoria d’appartenenza in grado di contenere la sua molteplice attività. In effetti, ciò che mi pare possa qualificarla come artista non è tanto la sua propensione verso l’una o l’altra forma espressiva – … Continua a leggere
Franco De Faveri, “Venezia bianca”, Venezia, Marsilio, 1977
di Bruno Nacci Quando uscì da Marsilio nel 1977 il romanzo Venezia bianca di Franco De Faveri, italianista in Germania ma anche germanista in Italia, allievo di Ladislao Mittner, poteva già essere considerato un frutto fuori stagione di quella lunga e incerta affermazione dello sperimentalismo (l’ennesimo) con tentazioni gauchiste che fu il Gruppo ’63. L’anno … Continua a leggere