a cura di Teresa Caligiure «Prima di tutto, la libertà. Libertà stilistica, naturalmente. Ma non solo, libertà concettuale». Così Elio Pagliarani descrive la poesia di Cristina Annino, notevole voce fuori dal coro nel panorama poetico contemporaneo.[1] L’esordio lirico risale al 1969 con la silloge Non me lo dire, non posso crederci (Tèchne); a questa seguono le … Continua a leggere
Archivio mensile:luglio 2013
Perché la fiaba (con due testi dell’autore)
di Rosa Tiziana Bruno* La fiaba ci salverà dai nuovi barbari (Tolkien) La fantasia è il diritto di modificare la propria vita, un diritto per il quale ognuno di noi dovrebbe battersi. Tuttavia, essa viene spesso confusa con l’illusione e, per tale motivo, repressa e mortificata. Eppure la fantasia è tutt’altro che illusione. È un’attività … Continua a leggere