di Diego Bertelli Mi sono trovato recentemente in macchina con Marco Simonelli per una ragione ben precisa: partire insieme da Firenze per andare a vedere Lydia Lunch, un pezzo di storia della No Wave newyorkese degli anni Ottanta. Il concerto è a Bologna, ma non facciamo in tempo a lasciare piazza Puccini che già si parla … Continua a leggere
Archivio mensile:novembre 2013
Nella desolata oscurità. Il teatro di Caryl Phillips
di Carlo Fanelli* Caryl Phillips scrive i suoi testi teatrali fra il 1980 e il 1983. A questi si aggiunge l’adattamento teatrale di Rough Crossing, tratto dall’omonimo romanzo di Simon Shama e pubblicato nel 2007, e tre suoi Radio Plays prodotti tra il 2004 e il 2008. Se i romanzi dell’autore anglo-caraibico appartengono alla letteratura post-coloniale, … Continua a leggere
Due saggi su Proust e Benjamin
di Stefano Gulizia Questi due brevi interventi rappresentano il mio ultimo contributo come redattore di Samgha. Sono legati tra di loro dal tema della filologia e del collezionismo, e li ho scritti pensando al centenario della pubblicazione del primo volume della Recherche proustiana presso Grasset, a Parigi, nel novembre del 1913. Appaiono qui nella loro … Continua a leggere
I privilegi dell’insonnia
di Antonio Devicienti Scatole come mondi Boîtes à musique, Wunderkammern, lanterne magiche ed anche carnets de voyage, taccuini d’artista, bibelots oppure semplici scatole piene di conchiglie o di sassi o di cartoline continuano ad affascinarci, a sedurre la nostra mente la quale, degna figlia della modernità, nutre questa sua tendenza alla collazione di oggetti disparati … Continua a leggere
Italianistica post-coloniale
di Paolo Valesio L’italianistica negli Stati Uniti (e non solo) sta attraversando una situazione di emergenza: sembra entrata in una stagione che ha aspetti post-coloniali. Forse questa è la giusta nemesi di un passato (prima parte del secolo scorso) in cui l’italianistica americana era “colonizzata” da quella italiana – in cui cioè sembrava cosa naturale che … Continua a leggere
Due percorsi inediti di Alessandro Ramberti
Giovanni e Fiammetta Compreso in questo involucro celeste proseguo oscillando lo sguardo fra le punte dei piedi e quelle di roccia scavalco in altezza le torri cittadine respiro l’odore del bosco si offre mutevole al mio andare in equilibrio sui sassi delle virtù affronto il guado scivolo, cado mi bagno e ferisco ma continuo la … Continua a leggere
L’anguilla sfuggente dal poeta al traduttore (in memoriam Giorgio Orelli, 1921-2013)
di Marco Sonzogni Due grandi poeti come Eugenio Montale (1896-1981) e Seamus Heaney (1939-2013) – entrambi vincitori del Premio Nobel per la Letteartura (nel 1975 e nel 1995 rispettivamente) – hanno dedicato versi importanti a un animale che in apparenza di poetico ha ben poco: l’anguilla. A loro va aggiunto, senza ombra di dubbio, un … Continua a leggere