Grial Rivista trimestrale di Cultura galega, fondata nel 1963 da Ramón Piñeiro e Francisco Fernández del Riego. Direttori: Víctor F. Freixanes, Henrique Monteagudo Link http://www.editorialgalaxia.org/catalogo/coleccions.php?id_coleccion=30 Continua a leggere
Archivio mensile:maggio 2014
Librazione di maggio: Luigi Socci
Il rovescio del dolore, titolo del “primo e ultimo” libro di Luigi Socci (italic pequod 2013, con nota di Massimo Raffaeli), è di per sé un’espressione ambivalente. Il dolore sembra infatti essere un genitivo in bilico tra oggettivo e soggettivo, come se ne trovano in quelle frasi esplicative che si imparano al liceo: “l’invidia degli … Continua a leggere
Frammenti di scrittura: appunti e improvvisazioni su Lenore Kandel
di Dianella Bardelli Di origini rumene e russe Lenore Kandel, poetessa americana, visse tra New York e Los Angeles (1932-2009), prima di trasferirsi definitivamente a S. Francisco nel 1960. Qui divenne un’attivista del gruppo anarchico dei Diggers che offriva cibo, vestiti e cure mediche gratuite a chiunque ne avesse bisogno. Oltre alla poesie si dedicò … Continua a leggere
“L’ANELLO che non tiene”
L’ANELLO che non tiene Rivista annuale di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea, fondata da Ernesto Livorni nel 1988. Editor: Ernesto Livorni (University of Wisconsin – Madison) Link http://frit.lss.wisc.edu/lanello/ Continua a leggere
Il “Manga” di Lietta. Intervista inedita ad Amelia Antonia Manganelli
di Luca Barbirati* Una email, un messaggio in segreteria ed una telefonata. Così, quasi per caso mi ritrovo a Pisa, dove abita Lietta, la figlia dello scrittore Giorgio Manganelli. Fino a pochi giorni fa, il Manga, come lo chiamavano gli amici, era solo un insieme nemmeno tanto nutrito di dorsi sui ripiani della mia libreria; … Continua a leggere
SUL BRUXISMO DENTALE (Epilogo e svelamento a Zurau)
di Renato Grilli* Ecco, vedi, ora ti sento. Li ho sentiti, dietro le labbra, dentro la bocca, li ho sentiti, duri, integri, pietrosi quasi, come del resto s’addice a quelli di un essere giovane. Li ho sentiti, mentre si sfiorano le lingue con cui ci stiamo baciando. Ti ho stretto un poco le labbra coi … Continua a leggere
L’”imploded realism” di Cristina Annino
di Mary Barbara Tolusso* Coraggiosi, noncuranti, beffardi, violenti – così ci vuole la saggezza: che è femmina e sa amare solo il guerriero Friedrich Nietzsche Più di quarant’anni di poesia. È il percorso di Cristina Annino, un viaggio destinato a continuare ma che intanto ha donato un esito di non poco conto: un linguaggio che … Continua a leggere