da Gli intercalari del silenzio, silloge inedita in cinque parti di Pietro Pancamo* *** Filosofia Parole e frasi sono gli intercalari del silenzio che smette, ogni tanto, di pronunciare il vuoto. Allora qualche indizio di materia deforma l’aria, descrivendo le pause del nulla prima che il silenzio si richiuda. (Le mani s’infrangono contro un … Continua a leggere
Archivio mensile:febbraio 2015
Otto Weininger. Appunti per un’introduzione
di Luca Barbirati* Otto Weininger (Vienna 1880 – ivi 1903, suicida) fu studente di filosofia all’Università di Vienna. Sviluppò la sua tesi di laurea Eros und Psyche nell’opera Geschlecht und Charakter, pubblicata dall’editore Braumüller nel 1903. L’anno seguente lo stesso editore diede alle stampe gli inediti Über die letzten Dinge, una raccolta di articoli, saggi … Continua a leggere
FOTOGRAFIE LIBERE PER I BENI CULTURALI
L’Art Bonus l’anno scorso aveva concesso la libera riproduzione per scopo di ricerca a tutti i beni culturali. Poi un emendamento ha escluso i beni archivistici e bibliografici. Risultato? Oggi ai turisti è concessa libertà di selfie nei musei, mentre i ricercatori o sono costretti a rivolgersi a ditte private convenzionate, oppure, negli archivi dove … Continua a leggere
“Tamburino” un racconto di Emma Pretti
La sfortuna è per chi ci crede e io adesso ci credo. La sfortuna della nostra regione è quel fiume gelato che l’attraversa. D’inverno io e mio fratello più piccolo con altri ragazzi in alcuni punti riuscivamo a passarlo da una all’altra riva, da neve a neve. Resta ghiacciato per tanto tempo che la terra … Continua a leggere
Il cammino di Santiago e l’Europa
di Carlo Pulsoni* Il presente contributo, letto ad una Conferenza tenuta a Padova il 12 dicembre 2009, è stato già pubblicato su Insula europea (http://www.insulaeuropea.eu/) Il 23 ottobre del 1978 il Consiglio d’Europa deliberava, come è noto, che il Camino de Santiago andava riconosciuto come primo “Itinerario culturale europeo”: La dimensione umana della società, gli … Continua a leggere
Librazione di gennaio: Gilda Policastro
[Con la librazione di gennaio dedicata a Gilda Policastro si chiude per me un’esperienza di scrittura molto importante, cominciata nel febbraio 2012. Le recensioni che ho proposto, apparse prima su Tono Metallico Standard e in seguito su Samgha, hanno rappresentato in tutto e per tutto un percorso di lettura e scrittura indipendenti, reso possibile dalla … Continua a leggere
Jaccottet e Morandi
di Antonio Devicienti Scrive Antonella Anedda in quel capolavoro che è La vita dei dettagli (Donzelli, Roma, 2009) riferendosi al Battesimo di Cristo di Piero della Francesca alla National Gallery di Londra e dopo aver riportato un testo di Jaccottet in merito al dipinto: Il testo è uno dei rari scritti ekfrastici di Jaccottet, un … Continua a leggere