di Enrico Minardi* Fabio Scotto, Bocca segreta. Poesie 2004-2007, Firenze, Passigli, 2008. Singolarmente prosaica e narrativa, descrittiva, la poesia di Fabio Scotto, cosi come si presenta in quest’ultima raccolta. A codesta grande unità di tono, si aggiunge per altro una forte omogeneità tematica, oltre ad un deciso gusto per le raffigurazioni e le composizioni cromatiche, … Continua a leggere
Archivio mensile:marzo 2010
Friedrich Hebbel: la forma e la morale dell’ego
di Luca Ormelli «Noi uomini siamo pensieri congelati di Dio, il fuoco interiore, ispiratoci da Dio, lotta con il gelo che ci circonda come un corpo, o riesce a scioglierlo, oppure viene soffocato – in entrambi i casi l’uomo muore» [2633]. Di Friedrich Hebbel (1813-1863) il lettore italiano dispone di ben pochi titoli voltati nella … Continua a leggere
Il tempo degli aforisti serbi
di Fabrizio Caramagna* A poche migliaia di chilometri del nostro paese, in Serbia, c’è uno dei movimenti letterari più importanti e meno conosciuti nel panorama letterario: il Circolo aforistico di Belgrado (in serbo Beogradski aforističarski krug). Nato agli inizi degli anni 80 a Belgrado, come associazione spontanea di scrittori e aforisti guidati da Aleksandar … Continua a leggere
Invisible Virus 44
[Con questa striscia si conclude la pubblicazione on-line di Invisible Virus, striscia a fumetti estratta dal romanzo inedito I giorni migliori di Simone Battig (2005/2006). Le 44 striscie di Invisible Virus pubblicate rimarrano visibili, dalla prima all’ultima, nel nostro archivio nella categoria Sunday Pages] Continua a leggere
Il potere dei miracoli e i miracoli del potere nella Francia del Seicento
Lo scontro, durato un’ottantina d’anni, tra la piccola comunità di religiose di Port Royal (due conventi, uno a Parigi, l’altro non lontano da Versailles) con il loro seguito di solitaires e sostenitori (tra cui Saint Cyran, sodale di Jansénius, il teologo e filosofo Antoine Arnauld, strenuo difensore del convento, Blaise Pascal, le due sorelle, Angélique … Continua a leggere
L’invasione dei granchi giganti
di Lorenzo Muccioli* Non è certamente il caso di parlare di Federico Italiano come di un fulmine a ciel sereno nell’orizzonte poetico nostrano. La potenza e l’originalità del suo afflato sono ben note agli addetti ai lavori fin dai tempi della prima raccolta di versi, Nella costanza (Edizioni Atelier, Borgomanero, 2003). Suoi componimenti figurano inoltre … Continua a leggere
Invisible Virus 42-43
*Clicca sull’immagine per ingrandirla Continua a leggere