di Luca Ormelli Jesus died for somebody’s sins, but not mine Patti Smith, Gloria, 1974 Chi guarda al suicidio come un nulla nel nulla, vive la morte quotidiana con coraggio [21*] È cosa assai ardua parlare o, immodestamente, tentare di introdurre ad una comunità di lettori la più vasta possibile la figura di un autore … Continua a leggere
Archivio mensile:aprile 2010
Paolo Valesio, “Il volto quasi umano”, Bologna, Lombar Key, 2009
di Enrico Minardi Paolo Valesio è un poeta religioso, e la sua poesia altro non è che la cronaca del proprio corpo a corpo quotidiano con la fede. Essa non ha neppure in qualche modo bisogno come pretesto di un’occasione, tanto è l’urgenza ontologica da cui appare dettata. Il motivo interno da cui dipende è … Continua a leggere
Sei personaggi (più uno) in cerca d’autore
Busso in modo sommesso alla porta di Pirandello, con fare incerto, tra timore e ironia, un po’ alla Mattia Pascal. Sono quasi sicuro che il padrone di casa mi aprirà. Me ne rallegro, ma i tendini della mano sono quanto mai rigidi. Sì perché, lo confesso, don Luigi Pirandello da Girgenti un po’ mi spaventa. … Continua a leggere
Amore ritrovato
Ho riletto Pavese sulla balconata dell’universita’, con il mare della Cina davanti, placido, e ho sentito le radici del mediterraneo pulsare col mio cuore (sarò anche nato in Lombardia, ma masticavo aglio sulla spiaggia come i greci, come gli zingari). Continua a leggere
Tondelli e la costruzione di un’etica erotica: ‘Dinner party’ (1984) e ‘Biglietti agli amici’ (1986)
di Enrico Minardi Uno degli aspetti più caratteristici dei personaggi tondelliani è l’espressione estroversa dei sentimenti, l’estroversione totale nel dichiarare i propri affetti, nel farne pubblica mostra. Fatale corollario è l’inevitabilità del dramma che codesta disposizione d’animo giocoforza comporta a causa dei suoi necessari prerequisiti: la programmatica inclinazione verso una totale assenza di difese ed … Continua a leggere
Contro il realismo
di Lorenzo Muccioli E’ uscito in questi giorni il Meridiano Mondadori dedicato a Emile Zola, una summa completa e ordinata dell’immensa produzione dello scrittore francese. Leggiamo in quarta di copertina: «Primo carattere distintivo dell’edizione è la qualità delle traduzioni, quasi tutte nuove e condotte – con criteri condivisi – da traduttori di prestigio. Un secondo … Continua a leggere
Un samghiano ogni tanto ci si ferma davanti per riflettere un po’ in silenzio
They remain in my mind, and the enemy will never be forgiven. The “enemy” was their mistake in playing. Let them play again, in some other way, and let them be happy. (Mi rimangono in testa, e il nemico mai sara’ perdonato. Il “nemico” fu l’errore che commisero durante la partita. Che giochino ancora, in … Continua a leggere