di Luca Ormelli E’ in una lettera del 24 febbraio 1940 indirizzata a Raymond Christoflour che René Daumal [il quale, come ci rammenta Rugafiori a pagina 11 della sua “Premessa” a Il lavoro su di sé era: «condannato (sin) dal 1939 dalla medicina, tubercolotico da una decina d’anni (ne aveva allora trenta), malato grave, riuscì … Continua a leggere
Archivio mensile:settembre 2010
Mille e non più mille… libri da ristampare!/6
Cari samghiani, dopo la lunga pausa estiva eccoci di ritorno con la nostra infinita lista di libri da ristampare. Tutti quei libri che cercate e che non trovate più da anni in libreria. In questi mesi sono arrivate molte altre segnalazioni ma per vari motivi questa volta sono solo una mezza dozzina i libri “nuovi” … Continua a leggere
La Rivoluzione della Rivelazione di René Daumal: parte 2 – Dalla patafisica alla metafisica
di Luca Ormelli «Non voglio saper niente che io non abbia pagato per sapere». Così si esprime René Daumal ne La Gran Bevuta [Adelphi, Milano, 1997, p. 146] un «lungo racconto, scritto nel 1935 e pubblicato nel 1938, in cui si vede sfilare tutta una serie di errori viventi, nei quali ognuno può riconoscere i … Continua a leggere
Mutanti! Mutanti! Mutanti!
Mutants: On the Form, Varieties and Errors of the Human Body, recensione. Nonostante si faccia riferimento alla genetica e ai meccanismi di regolazione cellulare, il libro è leggibile e comprensibile: si rivela uno dei migliori libri di divulgazione scientifica che abbia mai letto. Lontano da un trattazione asettica da manuale, Leroi ci narra delle mutazioni soprattutto attraverso una lunghissima serie di case report: persone vere che hanno convissuto con le loro mutazioni, freaks, e a volte ne sono morti. Continua a leggere
La Rivoluzione della Rivelazione di René Daumal: parte 1 – La Rivoluzione è Il Gioco
di Luca Ormelli E’ un percorso, meglio una via quella su cui Daumal s’incammina che attraverso un fulmineo ed incendiario trentennio o poco più (nasce Egli infatti nel 1908 per morire fatalmente consunto di tisi nel 1944) percorre una vicenda umana oltreché artistica che lo porterà ad abbracciare con bruciante passione l’avanguardia per condursi sempre … Continua a leggere
“Altre lingue, altre voci” (rubrica sulla poesia nelle lingue minoritarie e gli idiomi locali del mondo a cura di Ivan Crico): La poesia di Ida Vallerugo: “Oh fiamma, oh buio”
E domani svapora il nostro mare! Paul Celan Nel torbido chiarore del pomeriggio il cielo – di un grigio greve che ricordava l’argentea, sinistra opacità della pelle di squalo – si stendeva adesso come una minaccia sopra la campagna sigillata in un torpore ancestrale. Dai fasci bronzei dei salici sbiancati da raggi di luce … Continua a leggere
CALIBAN, 18.09.2010
Cari samghiani, come promesso prima della pausa estiva si riprende l’attività della rivista con una novità che speriamo sia utile e bella sia per noi che per voi. Durante il primo anno di Samgha ho spesso pensato al fatto che, pur essendo il web uno strumento funzionale, veloce e anche molto bello per le possibilità di conoscenza … Continua a leggere