di Enrico Minardi Per cogliere il filo che tiene saldamente assieme i bellissimi “frammenti americani” raccolti da Simone Dubrovic nell’esile volume omonimo (Frammenti americani. Rimini: Raffaelli Editore, 2012. 5-72), è necessario ricostruire il campo semantico che fa capo al termine immaginazione e ai suoi derivati. Si legga il seguente passaggio, che serve senza dubbio a chiarire … Continua a leggere
Archivio mensile:agosto 2013
Librazione di agosto: Giuseppe Genna
di Diego Bertelli* Non appena si sfoglino le prime due pagine del Discorso fatto agli uomini dalla specie impermanente dei cammelli polari (:duepunti edizioni, 2010) è facile pensare che a Giuseppe Genna non sia toccata il dono della perifrasi: troppo affettata, a tratti capziosa, con la sintassi che sembra farla soffrire invece di aiutarla: «Amiche … Continua a leggere
Franco Arminio. Quattro inediti d’amore
a cura di Teresa Caligiure La poesia di Franco Arminio coinvolge il lettore, lo afferra con una stretta vigorosa e lo conduce dai luoghi geografici dell’Irpinia agli infiniti spazi dell’anima. È una poesia diretta, che chiama in causa il proprio interlocutore, in questo caso una donna alla quale cantare, gridare, il proprio desiderio proveniente dalle più … Continua a leggere
Le cianfrusaglie di Marziale
di Stefano Gulizia La poesia di Marziale non è di facile accesso, anche quando le sue energie sembrano preoccuparsi di poco altro, se non di offrire qualcosa di sorprendente alla fine di ogni poema; secondo la teoria del fulmen in clausola, si prevede una detonazione—un colpo di stile, un insulto, spesso scatologico, o un motto … Continua a leggere
That man with the white hair. Gabriella Sica translated by Anthony Oldcorn
Gabriella Sica* da Le lacrime delle cose, Moretti & Vitali, 2009 Seamus Seamus si chiama quell’uomo dai capelli candidi seduto quieto nella confusione di un aeroporto nel luogo degli attraversamenti fuori campo viene dalla campagna del Derry in Irlanda dal mondo verde dove la terra è terra e la poesia poesia per un invito: “piantatelo, … Continua a leggere
L’amore in tre parti di Paolo Aldrovandi
di Paolo Aldrovandi L’amore in tre parti Prima parte Lasciamo le incertezze scivolare dove il loro merito muore che a me piace partire con il bagaglio pieno zeppo di sbagli che puzzano d’amore in mezzo a scarpe vecchie in compulsiva conservazione del desiderio trattenuto che vuole scendere dentro te avido di non solitudine e orfano … Continua a leggere