Sono trascorsi cinque anni, un tempo sufficientemente solido per potere affrontare e respingere qualsiasi piano di battaglia della desolazione e della tristezza, da quando, per scelta e vocazione, ho smesso di fare il libraio. Avevo incominciato da ragazzo, in una delle librerie più conosciute della mia città, grazie a quello che gli adulti chiamano capriccio … Continua a leggere
Archivio mensile:maggio 2010
UN’ALTRA RISTAMPA!
E’ in libreria la riedizione de La colonna e il fondamento della verità (Edizioni San Paolo 2010, Pagg 820, Euro 64), di Pavel A. Florenskij. Continua a leggere
Angela Davis “Autobiografia di una rivoluzionaria”
di Romina Strippoli «Obatalà, dio del cielo. Chango, dio del fulmine. Ogun, dio della guerra. Yemenjà, dio del mare. Si riunirono e scelsero una donna. Quella donna nacque, crebbe e vide molto dolore. Divenne guerriera, per necessità. Per distruggere la sua forza, i nemici trasformarono il suo volto in un’icona pop. La sua faccia era … Continua a leggere
“Il nome della rosa” trent’anni dopo. Una rivisitazione ‘a tesi’ del Medioevo
di Francesco Bausi Il successo travolgente e planetario del Nome della Rosa, nei trent’anni che ci separano dalla sua apparizione, è stato anche un successo accademico. La bibliografia accumulatasi in tutto il mondo sul romanzo è ormai imponente, e ne ha indagato tutti gli aspetti: i rapporti con l’estetica post-moderna, le fonti e i modelli, … Continua a leggere
COMUNICAZIONE, EMERGENZA, APERTURA LOGICA – PARTE II (Ignazio Licata 2007)
4. Apertura Logica, Emergenza e Computazione L’emergenza, ossia la “produzione di novità” dalla trama di inter-relazioni tra le componenti di un sistema (particelle, moduli, agenti, gruppi) è una nozione peculiare dell’approccio sistemico-cibernetico e ne costituisce una delle ragioni più profonde. Se infatti ogni comportamento collettivo fosse ricavabile direttamente dall’analisi dei suoi elementi … Continua a leggere
COMUNICAZIONE, EMERGENZE, APERTURA LOGICA – parte I (Ignazio Licata 2007)
Pubblicato in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura,vol.4, “Psicologi(a) & Comunicazione”, Aprile 2007 1. Per un’Epistemologia della Mente e della Vita In uno dei “meta-loghi” scritti con la figlia Mary Catherine e poi apparsi in volume nel 1987 con il titolo Angels Fear – Towards an Epistemology of the … Continua a leggere
Alberto Casadei, “Genetica”, Cagliari, Aìsara, 2008
di Enrico Minardi Il titolo dell’ultima straordinaria raccolta di Alberto Casadei, Genetica, è da interpretarsi come un neutro plurale: versi sulla generazione degli esseri viventi e sulla trasmissione dei loro caratteri, sulla perpetuazione dell’umanità a partire dal’atto sessuale e dall’evento della nascita, con, entre les deux, la formazione dell’organismo vivente (e con molte altre implicazioni … Continua a leggere