di Luca Ormelli Assegnista presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Padova, Alfonso Cariolato, orfano del magistero incomparabile di Franco Volpi ma forte del dottorato conseguito sotto l’egida di Jean-Luc Nancy presso l’Università di Strasburgo, curatore precedentemente, tra gli altri, di testi di Derrida, Nancy, Kojève ed in collaborazione con Enrico Fongaro dell’edizione critica di … Continua a leggere
Archivio mensile:luglio 2010
Taccuino di un venditore di libri (6)
E poi, un giorno, non ricordo più in quale nonluogo, trovai l’eletto del regno, quel principe bambino che avrebbe trasportato il sole nelle commessure delle segrete e il pane tra le mani degli affamati. Un principe in tela rossa, con acetato e astuccio figurato, tre versi manoscritti riprodotti in anastatica e incastonati tra il corpo … Continua a leggere
Gli autori invisibili
da sinistra a destra: Elena Rolla, Ilide Carmignani, Rossella Bernascone e Susanna Basso di Paola Ghigo Ilide Carmignani, Gli autori invisibili. Incontri sulla traduzione letteraria, Besa Editrice, 2008, prefazione di Ernesto Ferrero, 179 pp, 14 euro. Ilide Carmignani – docente e traduttrice dallo spagnolo, che da dieci anni organizza gli incontri dell’autore invisibile al Salone … Continua a leggere
Un “contrappunto” in forma di poesia
Mariagrazia Carraroli e Patrizia Fanelli, Contrappunto, Firenze, Florence Art Edizioni, 2006 di Alberto Mancini* Mariagrazia Carraroli e Patrizia Fanelli** hanno entrambe collaborato con riviste ed hanno alle spalle una copiosa produzione poetica, in particolare la prima, con numerosi riconoscimenti da parte della critica. Se si guarda molto indietro nel tempo, due voci dialoganti alternate compaiono … Continua a leggere
“Un mondo meraviglioso”, figure al margine e umanità grottesche nel romanzo di Vitaliano Trevisan
di Alessandro Angeli Noi conosciamo infatti quasi soltanto individui sfigurati dalla natura e quindi dalle loro disgrazie. Individui che si sono rassegnati e conosciamo solo pochissimi di cui si possa dire che le disgrazie li hanno portati al trionfo, al trionfo dello spirito, come lui, Koler ebbe a dire una volta. T.B. I mangia a … Continua a leggere
Formiche e galassie
di Lamberto Gentili Poi, quando mi sono seduto accanto al formicaio, m’è tornato in mente SMM J2135-0102. Se non avessi avuto la determinazione di mettere nero su bianco queste parole non mi sarei mai deciso a scrivere qualcosa sui pensieri che ho in testa da qualche tempo, che si vanno accumulando senza che i più recenti … Continua a leggere
Taccuino di un venditore di libri (5)
Un re e una regina non potrebbero esistere senza la presenza di un consigliere, né regno cartaceo si dispiegherebbe in difetto di una figura multiforme, che sappia essere al tempo stesso seriosa e lieve, asciutta e esagerata, formata dall’estro e dalla contabilità, accomodata nel corridoio di passaggio che unisce il salotto del fumatore pletorico e … Continua a leggere