di Luca Ormelli «Le ore che contengono la forma/sono trascorse nella casa del sogno» [Walter Benjamin, Strada a senso unico] «Invano tra loro cercherai il poeta./Guarda, sull’orlo della grande via rocciosa/dove, in improvviso rovinio, le rocce/eternamente rimbalzano giù nel profondo buio./Guarda, sull’orlo dello spaventoso abisso/scorgerai uno che, senza preoccupazioni,/sta tra la notte e la vita … Continua a leggere
Archivio mensile:novembre 2010
Rinaldo Caddeo, “Siren’s Song. Selected Poetry and Prose 1989-2009″, New York, Chelsea Editions, 2009
di Sebastiano Aglieco Si potrebbe raccontare questo libro partendo da una dichiarazione di poetica: scrivere vuol dire raddoppiare entrare nello specchio e stare al di qua guardarsi guardare dall’aldilà (Narciso, p.126)1 Ambiguità dello sguardo, dunque, che guarda ed è guardato, è contenuto e contiene. Sguardo doppio della realtà, ma anche a partire dal doppio/contrario che … Continua a leggere
Un samghiano spesso ama oggetti così
La letteratura e le Scritture. Di Baroni, svenimenti e Notari. Cronica tragicomica di un convegno accademico su Bibbia e Letteratura
havel havalim Il povero monaco fu ospitato in uno splendido ostello la sera prima. L’aria era fresca e le stelle facevano settembre e non brina. La stessa mattina dopo avrebbe dovuto disputare con i sapienti della Scaligera Accademia alla Biblioteca Civica e con alcuni altri illustri Dottori venuti da ogni parte del Regno. Si addormentò, … Continua a leggere
Pensare la morte. Variazioni sul tema
E’ da poco uscito per Einaudi un agile libretto intitolato: Che cosa vuol dire morire, a cura di Daniela Monti, che raccoglie le riflessioni sul questo tema di sei autorevoli studiosi di formazione diversa, sollecitati dalla curatrice con domande e osservazioni a esplicitare il loro pensiero. Il primo a rispondere su un tema tanto comune … Continua a leggere
Umana avventura
La prenderò alla lontana. Forse alcuni di noi si scordano da dove provengono, quando sono partiti e cosa li ha spinti verso un lato del mondo. A me pare che coloro che meno si scordano di queste memorie siano gli scrittori, i grandi scrittori. Un grande scrittore lo si riconosce sicuramente dallo stile, dalla voce, … Continua a leggere