di Stefano Gulizia A volte è un buon esercizio culturale quello di immaginare plausibili conversazioni tra intellettuali e il loro dispiegarsi sullo sfondo di specifiche circostanze storiche; è un’abitudine che ricorda la tecnica della doppia esposizione agli albori della fotografia, come in questo scatto di Lyonel Feininger, che fu preso a Halle nel corso degli … Continua a leggere
Archivio mensile:ottobre 2012
Blog e critica letteraria. Riflessioni su un dibattito
di Marco Faini Nelle scorse settimane si è accesa una discussione piuttosto accanita sul rapporto tra blog letterarî e critica letteraria tradizionale. Il profilo dei contendenti e il prestigio delle sedi che l’hanno ospitata ne giustifica l’eco e consiglia, per chi non ne avesse notizia, di riferirne e, magari, di arricchirla con qualche riflessione: o, … Continua a leggere
Lo stile paranoico in America
di Richard Hofstadter * Riproponiamo qui, nella traduzione di Stefano Gulizia, un noto saggio dello storico americano Richard Hofstadter (1916-1970), docente di storia americana alla Columbia University e due volte vincitore del prestigioso Premio Pulitzer, che rimane, a distanza di molti anni (fu scritto per una conferenza a Oxford nel ’63), un classico della storiografia … Continua a leggere
Elezioni oltre l’Oceano
di Simona Mazza * Le elezioni d’oltreoceano sono sempre associate alle ripercussioni, agli scandali, e alle debolezze che provocano nell’elettorato. Il candidato repubblicano Mitt Romney, ad esempio, sta ancora pagando le conseguenze della diffusione di un video girato da una telecamera nascosta durante una cena in Florida in compagnia di magnati e mecenati finanziatori della … Continua a leggere
Luciano Cecchinel, “Sanjut de stran”
di Sebastiano Aglieco * Luciano Cecchinel, “Sanjut de strab”, prefazione di Cesare Segre, Venezia, Marsilio, 2012 Lengua dà zendadura che scaturida tu zabotéa, tu pèrz la ziera, tu te incanta e tu crida che pò de òlta tu impenis la boca fa na ziespa madura ma par farte calèfa straca fa de ‘n òs dur … Continua a leggere
I figli della globalizzazione
di Enrico Minardi Patric Jean è un documentarista di origine belga noto, soprattutto nel mondo francofono, per opere che mostrano, senza compromessi e con grande coraggio ed intelligenza, le trasformazioni sociali indotte, nei ceti più deboli, da quel complesso fenomeno noto sotto il nome di globalizzazione. Ad un primo mediometraggio consacrato alla propria terra, il … Continua a leggere
Suggestioni dal Giappone: Shinya Tsukamoto
di Silvia Tripodi * “ La metamorfosi dell’immagine: questo è avvicinarsi alla verità.” (Shinya Tsukamoto) È possibile riscontrare una chiave di lettura sicuramente originale ed inedita dell’applicazione del digitale alla tecnica cinematografica, nelle opere del regista nipponico Shinia Tsukamoto, che nella sua trilogia sfata il mito dell’effetto speciale, manipolandolo secondo princìpi che risalgono ad un preciso linguaggio … Continua a leggere