di Matteo Vecchio* Antonia Pozzi, Flaubert negli anni della sua formazione letteraria, a cura di Matteo Mario Vecchio, con la collaborazione di Chiara Pasetti, Torino, Ananke, 2013 È in uscita presso Ananke, Torino, per mia cura, l’edizione critica della dissertazione di laurea di Antonia Pozzi (1912-1938), discussa con Antonio Banfi nel 1935 presso l’Università di Milano, … Continua a leggere
Archivio mensile:gennaio 2013
“Suite, o scioglimento” di Jean-Charles Vegliante
di Jean-Charles Vegliante. Amici dall’Italia mi chiedono testi poetici. Ma io scrivo solo testi poetici (se posso così dire), anche quando devo adempiere ai doveri comuni della vita accademica, ad esempio con relazioni scritte o brani di saggi. Mentre vado in facoltà – scale di casa, strade, metrò, altre strade – scribacchio ad esempio: “Le donne … Continua a leggere
In che senso i qualia sono una mappa cognitiva?
di Umberto Brivitello* Amo la regola che corregge l’emozione, amo l’emozione che corregge la regola (Georges Braque) Gran parte delle attuali teorie formulate nel tentativo di districare il dibattito sulla natura della coscienza, sembrano fornire soluzioni necessariamente incentrate su modelli che, partendo dal tentativo di essere esaustivi ad un certo livello di analisi, inevitabilmente finiscono … Continua a leggere
Tre domande all’autore con racconto inedito: Emilia Bersabea Cirillo, una scrittura al femminile
a cura di Bruno Nacci 1) Nei tuoi racconti e romanzi, la donna ha un ruolo centrale, anche se non in chiave femminista. Ritieni che esista una letteratura al femminile? Sono una donna e in quanto tale racconto esistenze di donne, preferibilmente. Non credo che esista una letteratura al femminile, come sotto genere letterario. Esiste … Continua a leggere
La poesia di Mauro Sambi (con antologia di testi)
di Bruno Nacci Ogni poeta ambisce a una sua pur provvisoria genealogia. Mauro Sambi consapevolmente invoca Montale (quello dei Mottetti?), ma potrebbe anche fare sottovoce i nomi di Auden e di Shakespeare e Donne (ottimamente tradotti, e la traduzione fa parte integrante del suo corpus poetico) e Zanzotto, da cui forse ha appreso l’arte … Continua a leggere
“Diari newyorkesi” (rubrica di poesie e prose su New York): Caterina Davinio
a cura di Alessandro Polcri Caterina Davinio Poesie dalla raccolta inedita, Cadere all’infinito, 2012. *** New York A queste ore oblique i raggi sono lance tra i grattaceli si specchiano sulle superfici traballanti degli autobus fanno irreali apparizioni sulle facciate dei palazzi sui mattoni rossi di Harlem accendono le scalette antincendio posano sulle aiuole, ciuffi d’erba … Continua a leggere