Non capita spesso di cominciare un libro e di finirlo tutto in una volta. Uno se lo ricorda bene quando gli succede. È andata così anche nel caso di Valerio Nardoni e del suo romanzo d’esordio, Capelli blu (Editore e/o, 2012). Si tratta di un raro esempio di scrittura essenziale, in apparenza molto semplice, quasi … Continua a leggere
Archivio mensile:agosto 2014
Il valore della storia oggi: dialogo con Giusto Traina
di Teresa Caligiure Lo studio dei classici e della storia antica, nell’ultimo cinquantennio, ha subìto un sensibile declino, sia nelle scuole che nelle università. Da tempo, tale fenomeno ha suscitato discussioni e polemiche; inoltre, diversi sono i pareri a riguardo e gli appelli per non disperdere il sapere umanistico o separarlo, erroneamente, da quello scientifico. … Continua a leggere
Frammenti di scrittura: “Alcune strade per Cuba” di Alessandro Zarlatti
di Dianella Bardelli “Alcune strade per Cuba” di Alessandro Zarlatti (Ouverture Edizioni, 2013) è un libro raro. Scritto davvero bene. Con cura. Con attenzione. Scrupolo. E pazienza. Che si tratti di racconti brevi o lunghi, tutti comunque posseggono un’incredibile capacità di descrizione, che deriva da uno sguardo su strade, persone, locali, animali, dotato di una … Continua a leggere
Alcuni inediti di Diego Caiazzo
a cura di Davide Zizza* Lo specchio riflette la mia immagine sembra una pala d’altare da cui il santo mi guarda con aria dolente come fosse pronto al martirio mi vien voglia di romperlo in mille pezzi ma poi diventerebbe un mosaico frammentando la mia figura in mille piccoli màrtiri. ***** Quest’amore è un … Continua a leggere
Tra mito e natura: le Favole (leopardiane) di Tommaso Di Dio
di Pietro Russo* Battezzando l’esordio poetico di Tommaso Di Dio, Favole (Transeuropa, 2009), Mario Benedetti riconosce in «un affacciarsi sbigottito, perturbato sul mondo» la scintilla della scrittura poetica che anima le quattordici liriche della plaquette; ne viene fuori, da queste parole del critico-poeta, uno sguardo peculiare, un’attitudine psicologica, per dir così, che si riversa sulla … Continua a leggere
I libri parlano con più persone: una lettura contemporanea di “La Madre” di Grazia Deledda
di Gianni Criveller Lo scrittore nuorese Mario Ciuso Romagna racconta che in un Venerdì Santo, presso il duomo di Santa Maria della Neve (Nuoro), Grazia Deledda venne apertamente rimproverata dal predicatore, il quale la “indicò direttamente e le disse che avrebbe fatto meglio a pregare Dio, piuttosto che interessarsi di certe storie indegne. Questo fatto … Continua a leggere