Whitman, il poeta che, come New York, contiene moltitudini e si contraddice [«Do I contradict myself? / Very well, then, I contradict myself; / (I am large – I contain multitudes)»], ci dona oggi nelle belle traduzioni di Simone Marchesi un antico ma ancora vivo ritratto di questa città che contraccambia amore («[…] as I … Continua a leggere
Archivio mensile:novembre 2012
Milano: Petrarca e il potere.
di Teresa Caligiure «Ecco ho trovato un tranquillo campestre soggiorno in mezzo alla città e una città in mezzo alla campagna. Così è lecito al solitario, quando voglia, andar tra la gente e con prontezza tornare nell’ombra quando gli prende il tedio del volgo. Una sola città e una sola casa mi concedono queste alterne … Continua a leggere
Epilogo Polacco: Adam Mickiewicz
di Marco Faini Le Storie di Odessa si interrompono sul tramonto della variopinta malavita cittadina, lasciandoci pieni di interrogativi. È stato un autore polacco a riprendere la storia di Babel’ là dove questi l’aveva lasciata interrotta. Non so quanti abbiano avuto la ventura di leggere Sodoma e Odessa. Variazioni drammatiche su un tema di Isaak … Continua a leggere
La poesia di Chandra Livia Candiani (con antologia di testi)
di Bruno Nacci Le poesie di Chandra Livia Candiani hanno come caratteristica principale, mi pare, una voce pacata, spesso interlocutoria, che, lontano da ogni tentazione simbolica, orfica o ermetica, esprime contenuti inquietanti ma tenuti a bada con l’antica arte del racconto fiabesco. Il loro cuore pulsante, ciò che le unisce e riaffiora costantemente, è un … Continua a leggere
Due domande all’autore con racconto inedito: “L’Amante” di Cristina Annino
a cura di Alessandro Polcri Una breve intervista a Cristina Annino e un suo racconto inedito offerti per aprire su Samgha un nuovo spazio di riflessione sulla narrativa. Si tratta di brevi affondi nella produzione in prosa di significativi autori contemporanei (alcuni, come Cristina, anche poeti) accompagnati dalle loro riflessioni critiche. Cristina Annino ha scritto numerosi racconti quasi tutti inediti e … Continua a leggere
Come il cinema rappresenta il possibile
Soglie ed interstizi: lo spazio e il tempo come rappresentazioni del possibile nel cinema di Silvia Tripodi * In che modo il cinema rappresenta il possibile? In che modo un oggetto cinematografico rappresenta un evento? Una storia, ossia ciò che nella realtà è strutturato da fatti, diviene nella macchina-cinema un luogo interstiziale percepibile attraverso lo svolgimento … Continua a leggere