di Ivano Mugnaini Per mettere in collegamento le sponde che uniscono e separano il destino individuale dalla volontà della condivisione, Mariapia Quintavalla erige il pilastro portante de I Compianti (Effigie, Milano, 2013, pp. 106). Lacrime offerte con gesto solenne ma sentito, bevanda da spartire in un convivio amaro ma non … Continua a leggere
Archivio mensile:febbraio 2014
“La città”. Un racconto di Laura Bosio e Bruno Nacci
di Laura Bosio e Bruno Nacci Chi conosce la città di L. sa che accanto alla piazzetta su cui sventola il gonfalone del municipio c’è un’altra piazza, più piccola, con al centro una fontana azzurra circondata da alberi. Se invece di costeggiare la piazzetta camminando sul lungolago, si sceglie il lato nord che si prolunga … Continua a leggere
Librazione di febbraio – Vanni Santoni
di Diego Bertelli* Per arrivare in treno da Firenze a Faenza ci sono due possibilità: la prima è passare da Bologna; la seconda, invece, è attraversare il Mugello partendo da Santa Maria Novella o salendo alla stazione di San Marco Vecchio, a Le Cure. Optando per questa scelta non si deve cambiare, ma per giungere … Continua a leggere
Conoscere il Niente. “The four season restaurant” di Romeo Castellucci
di Domenico Licciardi* Del Niente sappiamo che non vogliamo saperne niente (M. Heidegger, Che cos’è metafisica)[1] The four seasons restaurant, della compagnia Socìetas Raffaello Sanzio, regia di Romeo Castellucci, è stato presentato al Teatro Argentina dal 30 al 3 novembre in occasione del Roma Europa festival. Lo spettacolo si inserisce nel trittico drammatico intitolato Il … Continua a leggere
Neal Cassady, suo malgrado più personaggio che persona
di Dianella Bardelli Che la vita sia fatta di incontri avvenuti e mancati lo sappiamo tutti per esperienza personale. Neal Cassady, giovane ragazzo di strada nella Denver degli anni ’40, non ne mancò nessuno. Il primo avvenne con la strada appunto, nacque infatti nel 1926 durante una sosta a Salt Lake City dei suoi genitori … Continua a leggere
“Il tempio dello spirito” di Franco Berton
di Adriana Gloria Marigo* Recentemente, mentre leggevo Il tempio dello spirito di Franco Berton (Edizioni Immaginario Sonoro, 2013) cercando di entrare il più possibile entro la materia della poesia che il poeta ci presenta pervasa del sacro nella quotidiana distribuzione dell’agire in un tempo storico non ben precisato ma che lascia intendere un percorso attraverso … Continua a leggere