di Silvia Tripodi Le ragioni per cui ho voluto scrivere tutto questo Sono su Tumblr. Sono sulla dashboard. Le immagini scorrono: schiaccio la j sulla tastiera. Non mi soffermo, mi soffermo. Sto osservando un’immagine; l’immagine rappresenta un’opera di Lichtenstein. Si tratta di un quaderno sulla cui copertina c’è scritto Composition. La osservo per qualche secondo, … Continua a leggere
Archivio mensile:marzo 2013
Ghostwriting e letteratura alternativa
di Marco Faini 1. A metà del Cinquecento Anton Francesco Doni, scrittore fiorentino ma trapiantato a Venezia, inserí nei suoi Marmi un’invettiva contro quegli autori che, servendosi di repertorî enciclopedici, assemblavano sveltamente opere di qualunque sorta per inseguire il rampante mercato editoriale di quegli anni: «Avete voi a rubar sempre da questo e quell’altro autore sí spensieratamente? non sapete … Continua a leggere
Quattro domande all’autore con racconto inedito: Gian Ruggero Manzoni “Alle tre del pomeriggio”.
a cura di Alessandro Polcri 1. Quali sono le fortune o le sfortune della forma racconto ora in Italia? Che valore ha il racconto oggi nel nostro paese? Le fortune sono date dal poter accedere alla scrittura di un racconto con maggiore facilità dello scrivere un romanzo. Il racconto, di solito, sviluppa nelle brevità, quindi, i più, … Continua a leggere
Filippo Tommaso Marinetti, l’aeropoeta di Venezia
di Stefano Bragato Filippo Tommaso Marinetti, Venezianella e Studentaccio, a cura di Patrizio Ceccagnoli e Paolo Valesio, Milano, Mondadori, 2013. Credo che i romanzi postumi siano sempre un po’ una sfida. Avere sotto gli occhi un manoscritto orfano, pulito o pasticciato che sia, insinua sempre l’ineluttabilità di una scelta. Che fare? Liberarlo dagli scaffali del suo … Continua a leggere
Tre domande all’autore con racconto inedito: Mia Lecomte, “Abitando”.
a cura di Alessandro Polcri Quando e perché hai cominciato a scrivere racconti e come intendi la forma del racconto? Non appena ho imparato a scrivere, da piccola, ci sono state subito le mie prime poesiole – in forma di filastrocca rigorosamente in rima – e i miei primi raccontini. Entrambi illustrati da disegni coloratissimi e … Continua a leggere
Tre domande a Enrico Fenzi sulla nuova edizione del “De vulgari eloquentia”
di Teresa Caligiure Interrotto al secondo libro e composto probabilmente tra la fine del 1302 e i primi mesi del 1305, il De vulgari eloquentia è una delle opere fondamentali della maturità di Dante. Enrico Fenzi ha da poco curato una nuova edizione commentata del trattato latino, corredata di traduzione, per la Salerno Editrice. Il curatore … Continua a leggere
La poesia di Maria De Lorenzo (con antologia di testi)
di Bruno Nacci La poesia di Maria De Lorenzo attraversa, con discrezione e fermezza, gli ultimi quarant’anni di storia letteraria italiana, e appartiene certamente a quel filone laterale che, con consapevolezza, si tiene lontano dalle correnti, per non dire dalle mode, soprattutto quelle imperanti negli anni settanta e ottanta. Niente a che vedere con la … Continua a leggere